Tenori medi per dose massima giornaliera pari a 12 erogazioni (3g): Acqua, alcol, stabilizzante: glicerolo, Viburno (Viburnum lantana L.), gemme 18 mg, Ribes (Ribes nigrum L.), gemme 18 mg, Rosa canina (Rosa canina L.), giovani getti 18 mg, Elicriso (Helichrysum italicum (Roth.) G. Don.) parti aeree fiorite 90 mg
AllerGo Away Recensioni:
Leggi su questo blog
AllerGo Away Controindicazioni:
Essendo un prodotto 100% naturale non presenta controindicazioni o effetti collaterali noti.
Se ne sconsiglia l’utilizzo su minori, in gravidanza, allattamento e nel caso di allergia, intolleranza o ipersensibilità ad almeno uno degli ingredienti indicati sul bugiardino.
Conservazione:
Tenere fuori dalla portata dei bambini e conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dai raggi diretti del sole.
Non superare la data di scadenza indicata.
Curiosità:
La formulazione di AllerGo Away è a base di Gemmoderivati, ma cosa sono? Vediamolo insieme:
L’utilizzo di gemme di alberi e arbusti, in rimedi salutistici, fu introdotto dal medico belga Pol Henry, negli anni ’60; successivamente, grazie al sostegno dell’omeopata francese Max Tetau, si sviluppò l’utilizzo clinico della gemmoterapia (Gemmoterapia clinica) come “metodo terapeutico”. Il Gemmoderivato contiene tutta l’energia racchiusa nelle gemme e nelle parti in via d’accrescimento, come i giovani getti. Nelle gemme è riassunto tutto il progetto futuro della pianta, l’informazione che un giorno assumeranno foglie, rami, fiori e frutti. La caratteristica fondamentale dei gemmoderivati è proprio quella di esercitare a livello energetico un’azione di stimolo su tutti gli organi preposti alla disintossicazione, a partire dalle cellule stesse. Tale azione è detta “drenaggio” e coinvolge principalmente gli organi emuntori (pelle, fegato, polmone, reni, intestino). Il gemmoderivato interviene in modo dolce e profondo e tende a modificare gli squilibri dell’organismo. I gemmoderivati sono particolarmente utili nei disturbi cronici, ma anche nelle fasi acute, proponendo un’azione di stimolo sugli organi preposti ad intervenire nelle situazioni di emergenza, come nella sintomatologia allergica. La peculiarità dei gemmoderivati è quella di non presentare tossicità, di essere di facile somministrazione e avere una profonda attività drenante. Il gemmoderivato può essere associato alla fitoterapia tradizionale, alla omeopatia e altre terapie, comprese quelle farmacologiche. Non sono stati riscontrati né effetti collaterali né controindicazioni, perciò il gemmoderivato è adatto anche ai bambini e alle donne in gravidanza e durante l’allattamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.